Stampaestampe.it
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
  • Store
No Result
View All Result
Stampaestampe.it
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
  • Store
No Result
View All Result
Stampaestampe.it
No Result
View All Result

Consigli pratici ed efficaci per rimuovere gli adesivi senza lasciare residui

23/06/2021
in Guide
18

Home » Guide » Consigli pratici ed efficaci per rimuovere gli adesivi senza lasciare residui

2.2k
SHARES
71.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Attaccare adesivi è un modo semplice e originale per decorare oggetti e ambienti o fare pubblicità in qualsiasi luogo. A volte questa applicazione può anche essere inaspettata: chi ha bambini piccoli sa bene che deve aspettarsi di tutto! Arriverà il giorno in cui vorrete o dovrete rimuovere gli adesivi e in quel momento sarete assaliti da mille dubbi. Come li tolgo senza rovinare la superficie? Come posso eliminare gli aloni e i residui? Esistono diverse soluzioni, diamo un’occhiata.

Stampa i tuoi adesivi personalizzati

La soluzione ideale per rivestire numerose superfici piane, curve e irregolari.

Come rimuovere gli adesivi dalla carrozzeria

Per rimuovere gli adesivi applicati sulla carrozzeria, come i “bollini” di circolazione attaccati da tanti anni, le etichette decorative e agli adesivi tipo “bimbo a bordo” quando i pargoli hanno ormai raggiunto o superato la maggiore età, le scritte adesive aziendali con un numero di telefono da cambiare, vi diamo alcune semplici indicazioni. Togliere questi adesivi dalla carrozzeria senza rovinare la superficie di auto, moto e bici sarà possibile seguendo attentamente le nostre indicazioni.

Quando si va a rimuovere un adesivo, ci si trova difronte a due difficoltà principali: la rottura a pezzetti dovuta al deterioramento e le macchie di colla che creano aloni. Queste tracce fastidiose, si possono rimuovere in più modi. Se l’adesivo è stato attaccato di recente si può sempre tentare con le dita, ma se l’adesivo si rompe in più parti è meglio non insistere. Piuttosto provate a scaldare la targhetta adesiva per cercare di allentare la collosità. Prendete un phon e scaldate l’adesivo da 2-3 cm di distanza facendo movimenti circolari.

Se l’adesivo comincia a staccarsi potete provare a rimuoverlo, anche con una piccola spatola di plastica. In caso di difficoltà, ripetere l’operazione e non appena staccato l’adesivo rimuovere accuratamente i residui di colla con alcool. Noi di StampaeStampe.it vi suggeriamo di vaporizzare l’alcool e di lasciarlo agire per qualche secondo, per poi strofinare con carta assorbente. Se il residuo di colla è consistente, è consigliabile vaporizzare la zona con prodotti più aggressivi (es. benzina, antisilicone). Nell’eventualità che rimanga un alone sulla carrozzeria, è possibile eliminarlo passando un po’ di cera per auto.

Come rimuovere gli adesivi dai vetri

Per rimuovere gli adesivi dai vetri, come vecchie vetrofanie, decorazioni per vetrine e adesivi satinati, prima di tutto è fondamentale proteggere oggetti e superfici vicine con carta e nastro-carta. Ricordiamo le due difficoltà principali quando provate a rimuovere un adesivo: la rottura della pellicola (indurimento e deterioramento nel tempo) e i residui di colla che possono creare aloni.

Noi di StampaeStampe.it vi suggeriamo in primo luogo di utilizzare un phon per scaldare l’adesivo da una distanza molto ravvicinata (circa 2-3 cm) con movimenti circolari. Poi provate a sollevare l’adesivo, se comincia a staccarsi potete proseguire gradualmente mentre continuate a scaldarlo seguendone il distacco. Eventuali residui di colla possono essere rimossi vaporizzando alcool sulla zona: lasciatelo agire per qualche istante e strofinate con carta assorbente.

Se il residuo di colla è consistente, potete tentare di rimuovere tale strato utilizzando uno scraper o un taglierino, sempre dopo aver vaporizzato con alcool, oppure con prodotti più aggressivi (es. benzina, antisilicone) per residui più ostinati.

Se l’adesivo da rimuovere è di carta, potete provare con alcuni solventi e qui avete l’imbarazzo della scelta: alcool, acetone, solventi per unghie, olio, cera in pasta per automobili. Prendete della carta assorbente, inumiditela col solvente scelto e strofinatela sull’adesivo cercando di inzupparlo. Lasciate agire il solvente qualche minuto per spezzare il legame tra colla e vetro, verificate poi lo stato dell’adesivo che potrebbe essersi ammorbidito al punto da poter essere rimosso manualmente.

Diversamente usate delle lamette da barba facendole scivolare sotto l’adesivo: se ancora resiste, ripetete le operazioni aggiungendo altro solvente. Se ci sono bambini o animali in casa, potete anche provare con rimedi più naturali come l’olio (di oliva, di semi o un idratante per la pelle). Infine potete anche utilizzare una pistola termica professionale, ad esempio la pistola termica professionale Teccpo, ma fate attenzione: l’eccessivo calore potrebbe danneggiare il vetro.

Come rimuovere gli adesivi da una superficie plastica

Per rimuovere adesivi da una superficie in plastica, noi di StampaeStampe.it vi suggeriamo di seguire le stesse operazioni con il phon valide per carrozzerie e vetri. Per adesivi attaccati da poco tempo è logico tentare con le dita, ma se dovessero verificarsi difficoltà nella rimozione (rottura dell’adesivo in piccoli pezzi, residui di colla e aloni antiestetici) prendete un phon e provate a scaldare l’adesivo per alcuni secondi, ma senza esagerare per non deformare la plastica. Quindi provate a sollevare l’adesivo e se comincia a staccarsi proseguite gradualmente continuando a scaldare con il phon lungo il punto di distacco dalla superficie.

Dopo aver rimosso l’adesivo, potrete pensare agli eventuali residui di colla vaporizzando alcool, lasciandolo agire per qualche secondo per poi strofinare con carta assorbente. Prima di procedere, vi consigliamo di provare a vaporizzare l’alcool su una piccola area poco visibile, per assicurarvi che non ci siano reazioni indesiderate sul materiale. In alternativa potete provare ad utilizzare un solvente per unghie (acetone) o del liquido per accendini (nafta o carburante liquido per accendini tipo Zippo).

Prima provate il liquido prescelto su una piccola area poco visibile: strofinate un cotton fioc imbevuto di sgrassatore sulla zona nascosta prescelta, lasciatelo agire 15-20 minuti e assicuratevi che non ci siano reazioni dannose. Se non ci sono, potete applicare il liquido sull’adesivo o sul residuo di colla spruzzandolo direttamente o strofinandolo con movimenti circolari tramite un panno pulito imbevuto.

Come rimuovere gli adesivi da superfici in legno

rimozione adesivo con spray lubrificante

Per gli adesivi applicati su legno dobbiamo distinguere due casi.

Per i legni rivestiti tipo formica o laminati, la superficie non è rappresentata da legno “vero”, pertanto potete seguire le procedure già indicate per le superfici in plastica.

Anche per gli adesivi applicati su una reale superficie di legno, noi di StampaeStampe.it vi suggeriamo di seguire le stesse indicazioni, ovvero utilizzare un phon per scaldare l’adesivo e provare a sollevarlo delicatamente. Tenete inoltre presente la qualità del materiale sottostante e quindi la possibilità che nel distacco possano sollevarsi anche dei piccoli residui di legno.

Per i residui di colla potete utilizzare della carta assorbente imbevuta di alcool (senza spruzzarlo sulla superficie), oppure il latte detergente utilizzato per struccarsi. Con questi piccoli accorgimenti riuscirete a rimuovere la colla dell’adesivo senza danneggiare la superficie di legno.

In alternativa per togliere gli adesivi dal legno potete provare il latte detergente (usato per struccarsi). In questo caso bisogna prendere un po’ di ovatta o un panno di cotone, bagnarlo di detergente e passarlo sui residui di colla da rimuovere. Successivamente risciacquare la parte con acqua e la colla dell’adesivo potrà essere completamente rimossa senza danneggiare il legno.

Come rimuovere gli adesivi dagli elettrodomestici

Quando gli adesivi da eliminare si trovano sugli elettrodomestici (cucina, frigorifero e lavatrice) dovete essenzialmente di individuare il tipo di superficie dell’elettrodomestico, spesso rappresentata da materiali già indicati nei precedenti consigli. Per le superfici metalliche potete seguire le indicazioni fornite per rimuovere adesivi dalle carrozzerie delle auto, mentre per le superfici smaltate valgono i suggerimenti esposti per rimuovere adesivi dai vetri.

Come alternative per togliere gli adesivi completamente potete provare l’acetone o la benzina rettificata che generalmente non rimuove lo smalto dell’elettrodomestico e riduce la colla residua a palline, facili da rimuovere. Altro metodo alternativo e naturale per eccellenza per rimuovere adesivi di carta è quello che prevede l’utilizzo di un “solvente” presente in tutte le case: l’olio d’oliva.

E per concludere…

I nostri consigli vi aiuteranno sicuramente a rimuovere adesivi da qualsiasi superficie, anche nei casi più difficili sarà spesso sufficiente aggiungere un pò di “olio di gomito”! In alternativa vi consigliamo di non provare soluzioni improvvisate, piuttosto rivolgetevi al vostro ferramenta di fiducia e specificategli l’esigenza, così che possiate individuare qualche prodotto specifico per rimuovere adesivi. Inoltre fate molta attenzione alle istruzioni per l’uso, controllate che le superfici siano compatibili con il prodotto che state per acquistare.

Share863Tweet539Share151

Related Posts

Schermata-2022-12-21-alle-16.48.59
Guide

San Valentino: idee regalo personalizzate e originali

La festa di San Valentino è un'occasione speciale per celebrare l'amore. In questo giorno, gli innamorati si scambiano doni e...

18/01/2023
termoadesivi
Guide

Come attaccare adesivi su tessuto

Vediamo come applicare etichette termoadesive per tessuti per creare abbigliamento personalizzato in modo semplice e con un piccolo budget.

18/01/2023
vetrine-black-friday
Guide

Come allestire il tuo negozio per il Black Friday in quattro mosse

Il Black Friday, oggi, è un fenomeno globale: i negozi di tutto il mondo si preparano a lanciare offerte e...

11/11/2022
etichette adesive in bobina 74444301e
Guide

Etichette adesive: gli alleati perfetti per personalizzare prodotti e confezioni

Le etichette adesive sono la carta di identità di qualsiasi prodotto. Immaginiamo di osservare lo scaffale di un supermercato pieno...

21/06/2021

Comments 18

  1. fiorella says:
    2 anni ago

    grazie al vs.suggerimento sono riuscita a rimuovere vecchi residui di adesivo dalla superficie smaltata di un accendino vintage di valore. Ho utilizzato il sistema dell’asciugacapelli da voi suggerito, ma invece dell’alcool ho preferito rimuovere i residui di adesivo vecchio con dei fazzoletti struccanti. Temevo di danneggiare lo smalto antico. Risultato perfetto! Grazie.

    Rispondi
  2. Giada says:
    2 anni ago

    La parte relativa agli elettrodomestici mi è stata molto utile perché mi è servita per capire come rimuovere un altro tipo di colla, cioè quella del velcro adesivo: non ci si fa caso ma anche questo materiale ha una parte che si incolla e che può essere complessa da rimuovere!

    Rispondi
  3. Edy says:
    3 anni ago

    Buongiorno, devo togliere residui di colla di nastri adesivi su una finestra in plastica bianca. Grazie..

    Rispondi
    • Luca Catinelli says:
      3 anni ago

      Il calore (es. di un phon) rappresenta sempre la soluzione migliore, purchè non sia eccessivo vista la plastica sottostante che potrebbe deformarsi se la fonte di calore è troppo forte. Mentre scalda provi a rimuovere con le mani, evitare spatole o taglierini che rischiano di danneggiare la superficie in pvc della finestra

      Rispondi
  4. Ivan says:
    3 anni ago

    salve, dovrei togliere la pellicola adesiva che riveste un davanzale esterno, di quelle con un motivo che serve a decorare il davanzale per non lasciarlo grigio, del colore del cemento. Come fare visto che una semplice spatolina non serve a niente?

    Rispondi
    • Luca Catinelli says:
      3 anni ago

      Buongiorno, generalmente la superficie del cemento è molto irregolare e può provare con il calore. Se questo adesivo subisce gli agenti atmosferici da molto tempo, c’è la possibilità che sia stato letteralmente “assorbito” e quindi potrebbe essere necessario utilizzare una levigatrice per rimuoverlo efficacemente.

      Rispondi
  5. Rudy says:
    4 anni ago

    Ho tolto una etichetta da un calorifero cromato nuovo. Purtroppo è rimasta la colla e non riesco a toglierla. Come posso fare senza danneggiare la cromatura?
    Fatemi sapere. Grazie

    Rispondi
    • Luca Catinelli says:
      4 anni ago

      Salve, solitamente la cromatura è resistente e può provare a scaldare la superficie dell’adesivo ((es: immergere un panno in acqua bollente e posarlo sull’etichetta, oppure con un phon da 2-3 cm di distanza con movimenti circolari per 5 minuti), affinchè la colla possa tornare ad uno stato parzialmente viscoso e diventi più facile da rimuovere. Se si vedono piccole bolle può tentare la rimozione, anche aiutandosi con una piccola spatola di plastica. L’eventuale utilizzo di alcool e/o lubrificanti spray vanno utilizzati con attenzione e solo previa attenta consultazione delle istruzioni d’uso, onde evitare la formazione di aloni indesiderati o danni alla cromatura. In tali casi, consigliamo sempre di effettuare tentativi su una piccola parte di superficie nascosta alla vista.

      Rispondi
  6. Maria says:
    6 anni ago

    Ho messo delle porte in ferro verniciate a fuoco ed ho applicato della carta gommata. Nel torgliela e rimasto l’alone di colla. Ho provato con lo sgrassatore e non va via.come posso fare???

    Rispondi
    • Luca Catinelli says:
      6 anni ago

      Le suggeriamo di evitare per il momento prodotti aggressivi, può provare con il calore che solitamente aiuta nella rimozione di questi residui.

      Rispondi
  7. Valerio says:
    6 anni ago

    Io dovrei eliminare la pellicola blu sulle maniglie delle nuove finestre ma nn si toglie tutta insieme x intenderci ci metto circa 1 ora x toglierne una,cosa consigli?grazie!!

    Rispondi
    • Luca Catinelli says:
      6 anni ago

      Generalmente il calore (provare con il phon alla massima potenza) rappresenta un’ottima soluzione per agevolare la rimozione delle etichette, ma il risultato non è garantito al 100% perchè dipende dal tipo di adesivo e da quanto tempo sè rimasto applicato. La difficoltà di rimozione nel suo caso aumenta per via della superficie non piana ed è possibile che una tale decorazione adesiva sia stata applicata proprio con un adesivo termoconformabile (cast) tipicamente utilizzato per le parti curve degli automezzi, in tal caso la rimozione dell’adesivo è piuttosto difficoltosa.

      Rispondi
    • Nicola Alduina says:
      4 anni ago

      Salve, se dovessi staccare delle etichette adesive da un tabellone di un gioco da tavolo?

      Rispondi
      • Luca Catinelli says:
        4 anni ago

        Salve, qui l’operazione è più complessa, molto dipende dal materiale con cui è fatto il tabellone. La maggior parte sono fatti di cartoncino patinato e non hanno una vera e propria protezione tipo plastificazione. Inoltre se tali etichette sono state apposte da tempo è possibile che la colla si sia “agganciata” in modo permanente alla stampa sottostante e quindi ogni tentativo di rimozione danneggerebbe comunque la grafica del tabellone. Può essere effettuato un tentativo scaldando l’etichetta in superficie per vedere se riesce a staccarsi più agevolmente, in ogni caso anche questo tentativo non le da certezze a causa dei materiali.

        Rispondi
  8. daniele says:
    6 anni ago

    ma se io voglio attaccare dei led adesivi alla scrivania quando li tolgo lasciano sporco? se si come lo tolgo ?

    Rispondi
    • Luca Catinelli says:
      6 anni ago

      I residui di sporco (colla) dipendono molto dal tipo di adesivo presente sul retro del led e il tipo di superficie su cui li applica, non è possibile a priori sapere quanto residuo ci sarà quando deciderà di toglierli. Per limitare tali residuo può provare a scaldare da vicino la parte attaccata (es. con un phon) in fase di rimozione.

      Rispondi
  9. Riccardo says:
    8 anni ago

    Vi siete completamente dimenticati del migliore prodotto antiadesivo in commercio: SILICONE SPRAY.
    E’ studiato appositamente per rimuovere efficacemente le colle dalle superfici

    Rispondi
    • Luca Catinelli says:
      8 anni ago

      Grazie per l’ottimo suggerimento, il Silicone Spray può essere annoverato tra i prodotti migliori con la dovuta attenzione, onde evitarne usi impropri ed eventuali opacizzazioni delle superfici trattate.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stampa & Stampe S.r.l.

P.Iva 01261950552 Via Aldo Bartocci, 7/A - 05100 Terni (TR) - Italia Tel. +39.0744.800.884 E-mail:web@stampaestampe.it

  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
  • Store
No Result
View All Result
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
  • Store