Stampaestampe.it
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
Stampaestampe.it
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
Stampaestampe.it
No Result
View All Result

Home » Guide » Materiali per la stampa digitale: il Plexiglass

Materiali per la stampa digitale: il Plexiglass

23/06/2021
in Guide
0
15
SHARES
493
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In questo articolo, uno dei tanti dedicati ai materiali per la stampa digitale, parliamo un supporto rigido “nobile”, dalle caratteristiche particolari, utilizzato in numerosissime applicazioni e con tanti nomi diversi, di cui uno particolarmente noto al pubblico: il Plexiglass.

Noto commercialmente con numerose denominazioni legate a chi lo produce (Acrivill, Altuglas, Deglas, Limacryl, Lucite, Oroglas, Perclax, Perspex, Plexiglas, Plexiglass, Resartglass, Vitroflex, Trespex, Setacryl), il Plexiglass è scientificamente un polimero del metacrilato di metile, ovvero polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA). Nel linguaggio comune, parliamo di una materia plastica trasparente estremamente versatile.

targa plexiglass

I primi sviluppi di questo materiale risalgono al 1928. Nel 1936 vede la luce la prima lastra chiamata Perspex, dal latino “perspicio” (vedo attraverso). E’ un materiale molto trasparente, anche più del vetro. Simile alla fibra ottica per comportamento e qualità di trasparenza, in base alla mescola acquista un diverso livello di infrangibilità e per questo risulta un materiale molto utilizzato nella fabbricazione di vetri di sicurezza, nei presidi antinfortunistici, nell’oggettistica d’arredamento.

piccola targa plexiglass

Per la stampa digitale è un supporto eccellente per la possibilità di stampa diretta e per la grande resistenza alla rottura. Più costoso di altri materiali, può essere inciso e quindi assumere le forme più disparate. Non è studiato per l’usura meccanica, presenta una certa sensibilità ai graffi. Si utilizza generalmente per realizzare supporti trasparenti decorati, espositori di grande impatto, targhe per uso interno ed esterno, elementi decorativi di grande impatto.

portabottiglia in plexiglass

Oltre alla stampa digitale, il plexiglass è utilizzato per numerose applicazioni: i fanali posteriori delle automobili, le barriere antirumore e quelle di protezione negli stadi, le finestre degli acquari, le vasche da bagno e i piatti doccia. Essendo un materiale biocompatibile con i tessuti umani, viene usato nella produzione di lenti intraoculari per la cataratta. Alcuni tipi di lenti a contatto morbide sono realizzate con polimeri simili, ma trattati per essere idrofili.

fanale plexiglass

Notevoli sono le sue applicazioni in ambito medico. In ortopedia si utilizza in forma di polvere da miscelare al momento dell’uso con metacrilato di metile liquido per formare una pasta che indurisce gradualmente. Viene impiegato come cementificante per fissare impianti, otturare denti, rimodellare ossa e riparare vertebre fratturate (vertebroplastica). In chirurgia estetica possono effettuarsi iniezioni di microsfere sotto pelle per ridurre rughe e cicatrici. E’ un materiale sensibile alla corrente e alla luce, quindi utilizzato nella microelettronica e per la realizzazione di fibre ottiche. In radiologia e radioterapia è usato per creare fantocci destinati alla ricerca o alle prove di qualità, ai test di irradiazione, alla realizzazione dei fogli per le lastre.

targhe plexiglass retroilluminate

Pochi produttori al mondo possiedono impianti e tecnologie per ottenere questo materiale sotto forma di blocchi con spessori superiori ai 40 cm. Tali blocchi vengono destinati a scopi artistici come materia prima per sculture non realizzabili col cristallo, per apparecchi medicali e lenti di grandi dimensioni, per le finestrature dei sottomarini e per le grandi pareti trasparenti degli acquari oceanici.

Share6Tweet4Share1

Related Posts

etichette adesive in bobina 74444301e
Guide

Etichette adesive: gli alleati perfetti per personalizzare prodotti e confezioni

Le etichette adesive sono la carta di identità di qualsiasi prodotto. Immaginiamo di osservare lo scaffale di un supermercato pieno...

21/06/2021
calendaio personalizzato
Guide

10 idee per realizzare il tuo calendario personalizzato

Il calendario personalizzato è ormai un grande classico dei regali di Natale e resta sempre uno dei doni più apprezzati...

21/06/2021
come creare stickes
Guide

10 consigli per creare sticker che fanno colpo al primo sguardo

Chi dice che gli sticker sono solo una mania da teenager, si sbaglia di grosso. Negli ultimi anni, gli sticker...

21/06/2021
etichette in bobina
Guide

Etichette in bobina: come realizzare quella giusta per te

Le etichette in bobina sono piccoli adesivi che riportano informazioni, loghi, grafiche, date, indirizzi e tutto ciò che abbiamo bisogno...

30/09/2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stampa & Stampe S.r.l.

P.Iva 01261950552 Via Aldo Bartocci, 7/A - 05100 Terni (TR) - Italia Tel. +39.0744.800.884 E-mail:web@stampaestampe.it

  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie