Stampaestampe.it
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
Stampaestampe.it
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
Stampaestampe.it
No Result
View All Result

Home » Guide » I materiali per la stampa digitale: il polionda

I materiali per la stampa digitale: il polionda

30/09/2021
in Guide
0
26
SHARES
862
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra i supporti rigidi di stampa vale la pena dedicare alcune righe a uno dei materiali più utilizzati in ambito promozionale: il polipropilene alveolare, meglio noto sul mercato con la denominazione di pannello polionda.

Concepito intorno al 1954 dall’unione di intenti di Giulio Natta e Karl Ziegler, la produzione venne iniziata negli anni ’60 dall’industria italiana Montecatini (poi Montedison) e riscosse nei successivi decenni un ampio successo. Parliamo di un pannello rigido durevole, idrorepellente, insensibile agli agenti atmosferici e chimici, può essere tagliato, fustellato, cordonato, fissato con chiodi, viti e graffette, accoppiato con altri materiali (metalli, stoffa, carta, ecc). È disponibile in numerosi colori, formati e grammature. E’ facilmente manipolabile senza particolari rischi, si comporta molto bene nella piegatura creando un effetto cerniera senza rotture.

polionda profili colorati

Pur essendo leggerissimo, garantisce un’ottima resistenza ad ogni sollecitazione, grazie alla sua conformazione assorbe gli urti con particolare efficacia. La bassissima concentrazione di metalli pesanti (cadmio, mercurio o piombo inferiore allo 0,001%) lo configura come prodotto idoneo al contatto alimentare, conforme alle legislazioni in vigore nella maggior parte dei paesi europei. Inoltre è un materiale attento all’ambiente: essendo composto da carbone e idrogeno nella combustione emette solo diossido di carbonio e acqua (al pari di legno e lana) e a temperatura ambiente non emette gas pericolosi.

polipropilene alveolare

Nella stampa digitale il polionda è una ristrutturazione del polipropilene alveolare per impieghi grafici, promozionali e di comunicazione: segnaletiche, allestimenti di fiere, manifestazioni all’aperto o al coperto, cartellonistiche per cantieri e zone di lavoro, supporti per esposizioni personalizzabili nella forma e nella grafica. Buona resistenza a urti, sbalzi termici e agenti atmosferici. Leggero, robusto, infrangibile, facile da trasportare: ecco i segreti del grande successo di questo materiale in questi settori.

polionda profili colorati

Il polipropilene viene impiegato in molti oggetti comuni come zerbini, scolapasta, cruscotti degli autoveicoli, tappi di bottiglie, reti antigrandine, custodie dei CD, le capsule del caffè, i bicchierini bianchi di plastica. L’uso del polipropilene si estende anche in ambito industriale: l’esempio più importante è la produzione dei tubi per trasporto di acqua e gas in pressione, cne presentano migliori performance chimiche e meccaniche rispetto al Polietilene, utilizzato in alternativa. Per uso tessile il polipropilene viene lavorato in forma di fiocco (chiamato commercialmente Meraklon) e in forma di filo continuo per corde, tappeti e moquette (chiamato commercialmente Neofil).

corda in polipropilene

Anche la costruzione di aeromodelli dinamici viene effettuata con il polipropilene, in grado di conferire al velivolo una leggerezza unica. Viene utilizzato per produrre reti per zanzariere plissettate e anche come isolante per cavi elettrici in ambienti a bassa ventilazione (es. le galleria) in alternativa al cloruro di polivinile, grazie alla caratteristica del polipropilene di emettere meno sostanze tossiche ad alte temperature. L’Elapor è il nome commerciale del polipropilene espanso, molto utilizzato nell’edilizia e nel modellismo grazie alla peculiare caratteristica di riprendere la forma originale se immerso in acqua bollente.

aeromodello con elementi in polipropilene

Share10Tweet7Share2

Related Posts

etichette adesive in bobina 74444301e
Guide

Etichette adesive: gli alleati perfetti per personalizzare prodotti e confezioni

Le etichette adesive sono la carta di identità di qualsiasi prodotto. Immaginiamo di osservare lo scaffale di un supermercato pieno...

21/06/2021
calendaio personalizzato
Guide

10 idee per realizzare il tuo calendario personalizzato

Il calendario personalizzato è ormai un grande classico dei regali di Natale e resta sempre uno dei doni più apprezzati...

21/06/2021
come creare stickes
Guide

10 consigli per creare sticker che fanno colpo al primo sguardo

Chi dice che gli sticker sono solo una mania da teenager, si sbaglia di grosso. Negli ultimi anni, gli sticker...

21/06/2021
etichette in bobina
Guide

Etichette in bobina: come realizzare quella giusta per te

Le etichette in bobina sono piccoli adesivi che riportano informazioni, loghi, grafiche, date, indirizzi e tutto ciò che abbiamo bisogno...

30/09/2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stampa & Stampe S.r.l.

P.Iva 01261950552 Via Aldo Bartocci, 7/A - 05100 Terni (TR) - Italia Tel. +39.0744.800.884 E-mail:web@stampaestampe.it

  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie