Stampaestampe.it
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
Stampaestampe.it
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
Stampaestampe.it
No Result
View All Result

Home » Guide » Come applicare gli adesivi con il metodo “a secco”

Come applicare gli adesivi con il metodo “a secco”

14/04/2020
in Guide
0
56
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ applicazione degli adesivi con il metodo “a secco” permette di attaccare perfettamente adesivi di piccole e medie dimensioni su qualsiasi superficie. Puoi utilizzare questa tecnica anche per applicare adesivi più grandi, se hai una certa abilità nel fai-da-te o se sei un applicatore esperto!

Innanzitutto questo metodo di applicazione degli adesivi è fondamentale laddove ti venga a trovare in presenza di una superficie che non può essere trattata con il metodo “acqua e sapone”. Più in generale, il metodo “a secco” risulta particolarmente utile per applicare adesivi prespaziati dotati di application tape (composti da più parti separate, es. scritte a lettere sagomate) e adesivi su superfici leggermente curve (es. carrozzerie auto).

Premessa

Se devi applicare l’adesivo all’aperto evita giornate ventose o molto umide. Evita inoltre le ore eccessivamente calde, eccessivamente fredde e quelle in cui la superficie si trova direttamente esposta ai raggi solari. Nel caso di carrozzerie, evita di applicare l’adesivo quando le lamiere sono molto calde (es: raggi solari, motore da poco spento) e aspetta almeno 24 ore dopo l’applicazione prima di lavare e lucidare l’automezzo.

L’applicazione con il metodo “a secco” comporta l’adesione immediata dell’adesivo e non permette correzioni. Ti raccomandiamo quindi di seguire scrupolosamente tutte le indicazioni che seguiranno e siamo certi che otterrai un eccellente risultato finale.

Su quali superfici utilizzare il metodo “a secco”

Il metodo “a secco” è adatto per applicare adesivi su qualsiasi tipo di superficie. E’ possibile utilizzarlo anche su superfici curve, fatta eccezione per quelle eccessivamente curve per le quali sono necessarie tecniche particolari, materiali specifici e manodopera qualificata (es. zone spigolose delle carrozzerie, cofani delle auto, specchietti retrovisori). L’applicazione degli adesivi con il metodo “a secco” può essere utilizzato anche su superfici ruvide, tenendo presente che all’aumentare della ruvidità diminuisce la tenuta adesiva.

Chi può utilizzarla

Il metodo “a secco” prevede una serie di passaggi che possono essere eseguiti da tutti facendo attenzione ad ogni passaggio. Chi ha maggiore predisposizione con il fai-da-te sarà ulteriormente facilitato nell’attuazione degli step descritti più avanti.

Di cosa hai bisogno

  • una superficie idonea su cui applicare l’adesivo
  • un adesivo pronto da applicare
  • un metro
  • una penna (o altro per effettuare piccoli segni sulla superficie)
  • un rotolo di nastro carta
  • un prodotto sgrassante (es. alcohol)
  • carta assorbente
  • una spatola
  • un taglierino

Come applicare gli adesivi con il metodo “a secco”

Guarda il nostro video con tutti i passaggi da seguire per una corretta applicazione dei tuoi adesivi con la tecnica “a secco” e ottieni il massimo supporto seguendo anche le spiegazioni sottostanti, passo dopo passo.

1 – Pulisci la superficie

Pulisci la superficie in modo accurato con il prodotto sgrassante e la carta assorbente. Su superfici pulite l’adesivo avrà una maggiore tenuta; per questo motivo pulisci con particolare accortezza le zone perimetrali, che solitamente rappresentano i punti nevralgici di distacco prematuro e indesiderato.

2 – Prendi le misure

Prendi le misure con il metro e segna con una penna dove andrà posizionato l’adesivo

3 – Posiziona l’adesivo

Sistema l’adesivo nella zona corretta e fissalo con alcuni pezzi di nastro carta in vari punti tra cui la zona centrale del perimetro, fondamentale per permettere l’applicazione di metà adesivo per volta.

ATTENZIONE: se è presente l’application tape, accertati che sia uniformemente steso sull’adesivo e spatola le eventuali zone non uniformi.

4 – Ripiega l’adesivo

Libera la prima metà dell’adesivo dal nastro carta e ripiega la su se stessa.

5 – Stacca la pellicola protettiva

Stacca la pellicola protettiva della metà appena liberata e fissa provvisoriamente l’adesivo ripiegato sul lato opposto utilizzando un piccolo lembo di adesivo.

ATTENZIONE: se è presente l’application tape, durante questa rimozione, accertati che l’adesivo vi rimanga attaccato.

6 – Taglia la pellicola protettiva

Taglia la pellicola protettiva appena staccata a qualche centimetro dalla piegatura e realizza un lembo per evitare che le impurità del taglio si attacchino alla zona adesiva.

7 – Passa la spatola

Recupera l’adesivo ripiegato (punto 6) senza farlo aderire alla superficie e inizia a spatolarlo con vigore mantenendolo ben teso e vicino alla superficie partendo dal centro e arrivando fino all’estremità, con movimenti ampi e decisi.

8 – Ripeti con l’altra metà dell’adesivo

Libera l’altra metà dell’adesivo e ripeti le operazioni descritte nei punti 4-5-6-7 nel senso opposto.

9 – Rimuovi l’application tape

Se è presente l’application tape, rimuovilo molto lentamente. Prendilo da un angolo e tiralo a te trasversalmente cercando di mantenerti il più possibile parallelo alla superficie.

10 – Rifinisci l’applicazione dell’adesivo

Le eventuali piccole bolle rimaste tra l’adesivo e la superficie possono essere rimosse effettuando un piccolo foro su un lato della bolla con uno spillo appuntito o un taglierino affilato. Questo foro permetterà la fuoriuscita dei residui di aria e… finalmente il tuo adesivo è applicato alla perfezione!

Share35Tweet9Share2

Related Posts

etichette adesive in bobina
Guide

Etichette adesive: gli alleati perfetti per personalizzare prodotti e confezioni

Le etichette adesive sono la carta di identità di qualsiasi prodotto. Immaginiamo di osservare lo scaffale di un supermercato pieno...

19/03/2021
calendario personalizzato
Guide

10 idee per realizzare il tuo calendario personalizzato

Il calendario personalizzato è ormai un grande classico dei regali di Natale e resta sempre uno dei doni più apprezzati...

14/12/2020
10 consigli per creare sticker che fanno colpo al primo sguardo
Guide

10 consigli per creare sticker che fanno colpo al primo sguardo

Chi dice che gli sticker sono solo una mania da teenager, si sbaglia di grosso. Negli ultimi anni, gli sticker...

16/11/2020
etichette in bobina
Guide

Etichette in bobina: come realizzare quella giusta per te

Le etichette in bobina sono piccoli adesivi che riportano informazioni, loghi, grafiche, date, indirizzi e tutto ciò che abbiamo bisogno...

19/03/2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stampa & Stampe S.r.l.

P.Iva 01261950552 Via Aldo Bartocci, 7/A - 05100 Terni (TR) - Italia Tel. +39.0744.800.884 E-mail:web@stampaestampe.it

  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie
No Result
View All Result
  • Guide
  • Marketing
  • Decorare
  • Notizie